Le Nostre Attività

I principi ispiratori montessoriani di SZ richiedono attività autentiche e significative.

Ogni attività svolta in classe, nei laboratori o durante le visite guidate si rifà al vissuto dell’alunno cercando di sviluppare competenze e capacità metacognitive.

Visiona la galleria delle nostre attività!

Le Procedure

Le istruzioni per l'uso sono attività / procedure presentate dall'insegnante al singolo bambino o a un gruppo. Vanno definite insieme agli alunni e devono avere un titolo e indicazioni per essere svolte. L'insegnante prima spiega l'attività col linguaggio verbale, mostra con i gesti le azioni, infine scrive i vari passi su un foglio e lo appende nell'area dove si trovano i materiali necessari.

Attachments:

Progettazione: planning, mappe generatrici e manuale della classe

Gli alunni sono a conoscenza delle attivita’ da svolgere ogni giorno mediante un planning settimanale presente in classe. Il Planning della Scuola (plesso) è uno strumento per creare scuole-comunità, in quanto aiuta a superare la chiusura della classe / sezione e l'astrattezza del Piano Triennale dell'Offerta Formativa. Indica le attività promosse dalla scuola (plesso) aiutando i docenti, gli alunni e i genitori a visualizzare gli impegni condivisi per l'anno scolastico.

Le mappe generatrici scandiscono la programmazione annuale partendo sempre da esperienze significative in un’ottica trasversale dove, più che le singole discipline, contano le competenze da raggiungere.

Ogni classe documenta le proprie esperienze attraverso il Manuale della classe.

 

Attachments:

Coinvolgere i Genitori

Il ruolo dei genitori è fondamentale per l’avvio dell’anno scolastico nella predisposizione degli ambienti scolastici e nella collaborazione con i docenti. Un rapporto di fiducia e chiarezza nella convergenza di obiettivi e modalità è decisivo per accompagnare l’alunno nel nuovo percorso intrapreso. Durante l’anno scolastico non mancheranno momenti di incontro e condivisione con dimostrazioni pratiche , da parte degli alunni, del lavoro svolto.

Leggi il nostro patto educativo scuola-famiglia.

ARREDI E MATERIALI, LA PANNELLISTICA

L'aula è il luogo dove i bambini passano la maggior parte del tempo e deve avere un'organizzazione adeguata.  Va suddivisa in aree (tavoli, laboratori, ecc.) e i materiali vanno condivisi mediante un’isola al centro del tavolo. I segnali visivi favoriscono l'autonomia e la responsabilità dei bambini: il pannello pesce –serpente per la modulazione del tono della voce, il semaforo regolatore per il bagno... È necessario che docenti e alunni insieme creino regole e segnali da affiggere in ogni area di lavoro.